Il RIFUGIO ATTUALMENTE E’ CHIUSO – L’ATTUALE GESTIONE CON OGGI, 31/10 E’ TERMINATA ED IN RAGIONE DI QUESTO NON POSSIAMO DARVI NESSUNA INFORMAZIONE RELATIVA AD EVENTUALE RIAPERTURA. VI PREGHIAMO GENTILMENTE DI EVITARE DI CHIAMARE OGNI NUMERO TELEFONICO RELATIVO AL RIFUGIO IN VOSTRE MANI, TANTOMENO INVIARE EMAIL. GRAZIE
Situato nel cuore del Parco Naturale del Marguareis (parco Regionale istituito dalla Regione Piemonte nel 1978) a 1.032m di altitudine. L’aspetto è quello della classica baita di montagna, costruita nel massimo rispetto dell’impatto ecologico, avendo utilizzato perlopiù materiali naturali (legno e pietra). Il rifugio è inoltre dotato di una centralina idroelettrica (circa 12 kw di potenza) che sfruttando l’enorme quantità di acqua presente in questa zona, lo rende di fatto autonomo sotto il profilo energetico. In estate è raggiungibile in auto, in inverno invece esclusivamente con sci o racchette da neve (ciastre) in circa 40 minuti di comoda passeggiata lungo la pista per lo sci di fondo che parte dal Villaggio Ardua (parcheggio per autovetture). E’ il punto di partenza per tutte le escursioni per il Marguareis. Ottima cucina Piemontese, la specialità della casa è sicuramente la Polenta rustica del territorio condita con carni piemontesi, salsiccia, formaggi locali e selvaggina. Per chi non ama particolarmente la polenta è possibile degustare altri piatti della cucina locale.
E’ possibile noleggiare attrezzatura per sport invernali: racchette da neve (ciastre o ciaspole), sci e scarpette per il fondo C/o il Centro Fondo di San Bartolomeo (Bar Marguareis) E’ inoltre possibile noleggiare Mountain Bike in estate c/o il Rifugio
All’interno del Rifugio è presente una connessione internet satellitare WiFi gratuita a traffico illimitato per tutti i clienti. Il Rifugio è inoltre dotato di un sistema di amplificazione e redistribuzione del segnale cellulare per permettere al suo interno l’utilizzo dei telefoni cellulari.
La struttura
TARIFFARIO | COSTO |
---|---|
Camera da 4 posti letto 1/2 Pensione | 43.00 € |
Camera da 8 posti letto 1/2 Pensione | 43.00 € |
Pernottamento + colazione | 33.00 € |
Solo pernottamento | 25.00 € |
Bambini da zero a due anni non compiuti: Gratis
Bambini da due anni a dodici anni: 30% di riduzione sulle tariffe sopra evidenziate
I prezzi si intendono procapite e non comprendono extra (vino ai pasti, bar, bevande)
Da Cuneo: seguire la SP Cuneo-Mondovì deviando presso il paese di Beinette, direzione Peveragno e Chiusa Pesio.
Da Borgo S. Dalmazzo: seguire la SP in direzione Boves, Peveragno fino a Chiusa Pesio.
Da Genova: Autostrada A10 fino a Savona e poi Autostrada A6 (Torino-Savona), uscita al casello di Mondovì: da qui seguire la SP Cuneo-Mondovì, deviando presso il paese di Pianfei in direzione Chiusa Pesio.
Da Savona: Autostrada A6 (Torino-Savona), uscita al casello di Mondovì: da qui seguire la SP Cuneo-Mondovì, deviando presso il paese di Pianfei in direzione Chiusa Pesio.
Da Torino: Autostrada A6 (Torino-Savona), uscita al casello di Mondovì: da qui seguire la SP Cuneo-Mondovì, deviando presso il paese di Pianfei in direzione Chiusa Pesio.
Dalla Riviera di Ponente è possibile transitare tramite la Val Roya, SS del Colle di Tenda, con partenza da Ventimiglia direzione per Limone Piemonte fino a raggiungere Borgo San Dalmazzo oppure tramite la SS del Colle di Nava – Imperia – Garessio – Ceva per raggiungere Mondovì; sono entrambi due itinerari molto turistici ma in certi casi (attese al Tunnel colle Tenda) possono aumentare la percorrenza. L’itinerario più veloce è di raggiungere Savona tramite Autostrada dei Fiori (A10) proseguendo per Mondovi – Autostrada A6 (Torino – Savona).
Raggiunta Chiusa Pesio, si prosegue ancora per circa 10 Km raggiungendo la Certosa di Pesio e dopo 3 km, si arriva al Pian delle Gorre.
Con mezzi pubblici le stazioni ferroviarie di riferimento sono Cuneo e Mondovi; esiste servizio di autobus di linea che collegano l’abitato di San. Bartolomeo (inverno) e la Certosa di Pesio (estate) ma conviene informarsi sugli orari considerando che questi possono variare.